Cosmesi
Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l’adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di ordine chimico, biochimico, fisico o chirurgico volte alla cura del corpo, in riferimento ai vari canoni estetici imposti dalla moderna società.
La normativa italiana ( art.1, legge n.713/86 come modificato art.1, DLvo n.126/97 ) dà la seguente definizione di COSMETICI
“Sostanze e preparazioni diverse dai medicinali destinate ad essere applicate sulle superfici esterne del corpo umano oppure sui denti e sulle mucose della bocca allo scopo esclusivo o prevalente di pulirli, profumarli, modificarne l’aspetto, correggerne gli odori, proteggerli o mantenerli in buono stato.”
“I prodotti cosmetici non hanno finalità terapeutica e non possono vantare attività terapeutiche”
Al fine di armonizzare la normativa sui prodotti cosmetici in tutti gli Stati membri dell’UE il 30 novembre 2009 è stato approvato il Regolamento CE n. 1223/2009, entrato in vigore nel luglio del 2013. L’obbiettivo principale di tale regolamento è aumentare il livello di protezione del consumatore per garantire una maggiore sicurezza dei prodotti cosmetici.
L’intervento cosmetologico oggi è di fondamentale importanza e pur continuando a rappresentare un’esigenza squisitamente soggettiva, i cosmetici vengono adoperati anche e soprattutto per modificare, accentuare o, al contrario, nascondere alcune caratteristiche della cute e dei lineamenti per contrastare il fisiologico fenomeno dell’invecchiamento in accordo alle tendenze estetiche oggettive del momento.
Spesso lo stress della vita quotidiana, la carenza di micronutrienti, le variazioni ormonali e l’ impiego di prodotti sbagliati per la cura del corpo possono determinare una alterazione della barriera cutanea per cui lo scopo principale della cosmesi è quello di salvaguardare la salute e la bellezza della nostra cute con l’utilizzo di prodotti come detergenti, creme, deodoranti, profumi.
Per quanto riguarda la cosmesi decorativa, conosciuta anche come trucco o make-up, è questa un’arte che da sempre ha accompagnato il percorso umano, adeguandosi ai tempi e alle mode. Numerosi sono i prodotti in uso, che assumono nomi differenti in riferimento alla costituzione e alla destinazione (fondotinta, cipria, fard, rossetto, matita, ombretto, mascara). La ricerca ha permesso non solo un progressivo affinamento dei caratteri
CONTATTACI
FARMACIE COMUNALI TERNI
Palazzo Falchi, Vico Politeama 3
05100 Terni
EMAIL: info@farmaciaterni.it
PEC: afmterni@pec.it
TEL +39 0744 432640
FAX +39 0744 425161
Richiedi informazioni
Condividi