Autoanalisi del sangue

Le analisi del sangue rappresentano un’informazione utile a ciascuno di noi per controllare e mantenere lo stato di salute e di benessere.

Talvolta però tendiamo a rimandare l’ analisi per mancanza di tempo, voglia, etc.
Oggi con l’ autoanalisi è possibile, con una semplice goccia di sangue capillare prelevata dal polpastrello, effettuare le analisi del sangue di prima istanza direttamente in farmacia.

I risultati possono rappresentare per il medico curante un’ informazione indispensabile che, insieme all’ esame obiettivo del paziente e all’ anamnesi, consente di prevenire o di identificare una malattia o, più semplicemente, di controllare l’ andamento di una terapia.

L’ autoanalisi, attraverso la misurazione d’ importanti parametri quali la glicemia, i trigliceridi, il colesterolo e le sue frazioni, le transaminasi, la creatinina e l’emoglobina, permette di ottenere preziose informazioni sul nostro stato di salute, in pochi minuti, in modo rapido e sicuro.
L’autoanalisi può aiutare noi stessi a mantenere il nostro stato di benessere e il medico curante ad individuare e a prevenire importanti patologie, a controllare l’ efficacia e l’ andamento di una terapia in atto.

 

I Parametri

 

L’ autoanalisi in farmacia permette di misurare parametri necessari alla prevenzione ed individuazione d’ importanti patologie.

Vi sono diverse condizioni patologiche, come ad esempio diabete, tumori e patologie acute o croniche del pancreas e fegato, patologie endocrine dell’ ipofisi, del surrene e della tiroide, insufficienza renale e infarto del miocardio e celebrale, nelle quali si può rilevare un’alterazione dei livelli di glucosio nel sangue (glicemia).

Nella maggior parte delle malattie che interessano le vie biliari e il fegato vi è invece un’ alterazione dei valori di gamma glutamil-transferasi (GGT) e transaminasi (GPT e GOT).

Un aumento della concentrazione di creatinina può essere indice di danno renale, così come possono esserlo aumentati valori di potassio e di acido urico.

Altri due parametri molto importanti che dovrebbero essere controllati in quanto legati a rischio cardiovascolare sono il colesterolo e le sue frazioni (HDL e LDL), fattori di rischio per le malattie coronariche, e i trigliceridi.

Infine in pazienti con sintomi quali stanchezza, pallore e debolezza può essere utile analizzare la concentrazione di emoglobina. Quando la concentrazione di emoglobina nel sangue scende a valori insufficienti ad assicurare la fornitura d’ossigeno alle cellule, si parla invece di anemia.

 

 

I vantaggi

L’ autoanalisi del sangue o analisi di primo livello, è uno dei servizi più importanti che può essere offerto in farmacia e presenta diversi vantaggi rispetto ai metodi diagnostici classici.

  • RAPIDITÀ
    L'autoanalisi in farmacia non richiede code e prenotazioni. Il sistema diagnostico è sempre pronto all’ uso e, in soli 3 minuti, permette di ottenere un risultato attendibile da portare al proprio medico curante.
  • SEMPLICITÀ D’ESECUZIONE
    L’autoanalisi viene eseguita semplicemente depositando su una striscia reattiva una goccia di sangue prelevata attraverso una piccola puntura del polpastrello. La striscia viene poi introdotta nello strumento e il risultato letto sul display.
  • SICUREZZA
    L’ autoanalisi garantisce un’informazione sicura ed affidabile, fornendo un risultato oggettivo sovrapponibile ai test di laboratorio.

I risultati dell’autoanalisi, quindi, consentono al medico curante un intervento veloce, mirato ed efficace.

Perche farlo e quando

 

  • L’autoanalisi permette di identificare malattie asintomatiche, escludere la presenza di malattie croniche od ereditarie, confermare un sospetto, prevenire le complicanze di una patologia, rassicurare il paziente sull’ efficacia della terapia in atto e indirizzare il medico curante a successive e più specifiche analisi.
  • L'autoanalisi in farmacia costituisce un primo momento di approccio ai problemi di salute. E’ possibile tenere sotto controllo parametri utili ad indirizzare, se necessario, il medico curante verso la prescrizione di analisi più approfondite e specifiche, con l’ obiettivo di monitorare sia il proprio stato di salute che l' efficacia di una terapia.
  • L’autoanalisi in farmacia può essere utile per tranquillizzare il paziente su un sintomo passeggero, quale ad esempio un dolore acuto ad un alluce accompagnato da gonfiore e rossore. In questo caso potrebbe essere utile misurare glicemia, trigliceridi, colesterolo e acido urico, fornendo al medico i risultati necessari per poter valutare se si tratti di un dolore articolare o di un campanello d’allarme per un problema metabolico più complesso.
  • L’ autoanalisi, inoltre, permette di controllare con facilità e sicurezza e con la periodicità necessaria parametri importanti per la salute di soggetti affetti da disturbi di tipo cronico, come l ’ipercolesterolemia o i disordini del metabolismo lipidico

L’ autoanalisi quindi, in modo rapido, efficace e sicuro, offre a noi stessi e al nostro medico curante importanti elementi di conoscenza per mantenere il nostro stato di benessere e capire per tempo i primi segnali di malattia. La prevenzione, la diagnosi e il controllo delle patologie a più alto impatto sociale diventano, grazie alla farmacia, ancor più accessibili.

 

Le farmacie comunali in cui è attualmente possibile effettuare tale controllo sono

farmacia Comunale 1, via Porta S.Angelo 35
farmacia Ospedale 1, Corso Tacito 79
farmacia Comunale 4, via del Rivo 299
farmacia Comunale 6, via Montefiorino 12
Parafarmacia comunale, via Donatori di Sangue 20

CONTATTACI

FARMACIE COMUNALI TERNI
Palazzo Falchi, Vico Politeama 3
05100 Terni
EMAIL: info@farmaciaterni.it
PEC: afmterni@pec.it
TEL +39 0744 432640
FAX +39 0744 425161

Richiedi informazioni