Liste di attesa
In questa sezione vengono pubblicate le informazioni relative ai “Tempi di attesa previsti” e “Tempi medi effettivi di attesa” per ciascuna delle seguenti tipologie di prestazioni erogate:
- Prenotazione visite specialistiche ed esami di laboratorio presso l’Usl Umbria mediante collegamento telematico su piattaforma Usl:
Tutte le Farmacie Comunale di Terni hanno una postazione dedicata per operare anche come canali di accesso al Sistema CUP ed eseguire le prenotazioni di prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale presso le strutture sanitarie pubbliche e private accreditate. La prenotazione avviene tramite il collegamento telematico con il sistema informatico dell’ULS
La prenotazione effettuata in farmacia è gratuita e non prevede costi aggiuntivi per il cittadino, il quale ha, per l’erogazione del servizio, il solo obbligo di recarsi in farmacia munito dell’impegnativa rilasciata da un medico abilitato ed iscritto all’albo professionale; una volta effettuata la prenotazione, viene rilasciata all’interessato un’attestazione contenente data e ora dell’appuntamento, descrizione ed indirizzo della struttura presso la quale verrà eseguita la prestazione.
Nell’attestazione è indicato anche l’ammontare del ticket da versare, che può essere pagato contestualmente in farmacia o presso la cassa dell’ospedale o delle strutture convenzionate.
Gli orari di prenotazione attraverso il servizio CUP sono esposte in tutte le farmacie.
Tempi di Attesa previsti : 10 minuti dal proprio turno
Tempi di Attesa medi effettivi: 10 minuti dal proprio turno
- Prestazioni analitiche di prima istanza (svolte solo nelle Farmacie Comunali “Comunale 1”, “Comunale 4”, Comunale 6”, “Ospedale 2”):
Il Decreto del 16 dicembre 2010, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 57 del 10 marzo 2011, fa riferimento ai test “autodiagnostici”, test gestibili direttamente dai pazienti in funzione di autocontrollo a domicilio, o che possono, in caso di condizioni di fragilità di non completa autosufficienza, essere utilizzati mediante il supporto di un operatore sanitario, presso le farmacie territoriali pubbliche e private.
Le prestazioni analitiche di prima istanza effettuabili in farmacia sono:
- test per glicemia, colesterolo e trigliceridi;
- test per misurazione in tempo reale di emoglobina, emoglobina glicata, creatinina, transaminasi, ematocrito;
- test per la misurazione di componenti delle urine quali acido ascorbico, chetoni, urobilinogeno e bilirubina, leucociti, nitriti, ph, sangue, proteine ed esterasi leucocitaria;
- test ovulazione, test gravidanza, e test menopausa per la misura dei livelli dell’ormone FSA nelle urine;
- test colon-retto per la rilevazione di sangue occulto nelle feci.
Tempi di Attesa previsti per la prenotazione : 10 minuti dal proprio turno
Tempi di Attesa medi effettivi per la prenotazione : 10 minuti dal proprio turno
Tempi di Attesa massimi previsti per il servizio : 7 giorni
Tempi di Attesa medi effettivi per il servizio : 2 giorni
3.1) Servizi di secondo livello erogabili con dispositivi strumentali (svolti solo nelle Farmacie Comunali “Comunale 1”, “Comunale 4”, Comunale 6”, “Ospedale 2”):
Il medesimo Decreto fornisce indicazioni tecniche relative all’uso in farmacia di dispositivi strumentali. In particolare determina che per l’erogazione dei servizi di secondo livello in farmacia sono utilizzabili i seguenti dispositivi strumentali:
- dispositivi per la misurazione con modalità non invasiva della pressione arteriosa;
- dispositivi per la misurazione con modalità non invasiva della saturazione percentuale dell’ossigeno;
- dispositivi per il monitoraggio con modalità non invasive della pressione arteriosa e dell’attività cardiaca in collegamento funzionale con i centri di cardiologia accreditati dalle Regioni sulla base di specifici requisiti tecnici, professionali e strutturali;
- dispositivi per consentire l’effettuazione di elettrocardiogrammi con modalità di tele cardiologia da effettuarsi in collegamento con centri di cardiologia accreditati dalle Regioni sulla base di specifici requisiti tecnici, professionali e strutturali.
Tempi di Attesa previsti per la prenotazione : 10 minuti dal proprio turno
Tempi di Attesa medi effettivi per la prenotazione : 10 minuti dal proprio turno
Tempi di Attesa massimi previsti per il servizio : 7 giorni
Tempi di Attesa medi effettivi per il servizio : 2 giorni
3.2) Servizi di secondo livello erogabili con dispositivi strumentali (svolti solo nella Farmacia Comunale “Ospedale 2”):
Il medesimo Decreto fornisce indicazioni tecniche relative all’uso in farmacia di dispositivi strumentali. In particolare determina che per l’erogazione dei servizi di secondo livello in farmacia sono utilizzabili i seguenti dispositivi strumentali:
- dispositivi per la misurazione della capacità polmonare tramite auto – spirometria;
Tempi di Attesa previsti per la prenotazione : 10 minuti dal proprio turno
Tempi di Attesa medi effettivi per la prenotazione : 10 minuti dal proprio turno
Tempi di Attesa massimi previsti per il servizio : 2 giorni
Tempi di Attesa medi effettivi per il servizio : 1 giorni
- Prestazioni professionali (svolti solo nelle Farmacie Comunali “Comunale 1”, “Comunale 4”, Comunale 6”, “Ospedale 2”):
Il Decreto del 16 dicembre 2010, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 90 del 19 aprile 2011, regolamenta invece l’attività degli operatori sanitari in farmacia.
Le attività erogate presso le farmacie, previste dal Decreto, devono essere effettuate esclusivamente da infermieri e da fisioterapisti, in possesso di titolo abilitante ed iscritti al relativo Collegio professionale laddove esistente. Il farmacista titolare o direttore è tenuto ad accertare, sotto la propria responsabilità, il possesso di tali requisiti.
Infermiere
L’infermiere in farmacia può, anche eventualmente con l’ausilio di altri operatori socio-sanitari che lavorino in farmacia:
- provvedere alla corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche;
- offrire supporto alle determinazioni analitiche di prima istanza, rientranti nell’ambito dell’autocontrollo;
- effettuare medicazioni e di cicli iniettivi intramuscolo;
- svolgere attività concernenti l’educazione sanitaria e la partecipazione a programmi di consulting, anche personalizzato;
- partecipare ad iniziative finalizzate a favorire l’aderenza dei malati alle terapie.
L’infermiere può inoltre, su prescrizione dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, erogare all’interno della farmacia ulteriori prestazioni rientranti fra quelle effettuabili in autonomia secondo il proprio profilo professionale.
Tempi di Attesa previsti per la prenotazione : 10 minuti dal proprio turno
Tempi di Attesa medi effettivi per la prenotazione : 10 minuti dal proprio turno
Tempi di Attesa massimi previsti per il servizio : 7 giorni
Tempi di Attesa medi effettivi per il servizio : 2 giorni
Farmaciaterni Srl per la gestione e l’erogazione dei sevizi all’interno delle farmacie adotta un’agenda on-line condivisa tra gli infermieri e tutte le farmacie, con la quale e possibile prenotare gli appuntamenti e monitorare in tempo reale la loro gestione.
Condividi